Il Conflitto esteriore e quello interiore condividono una realtà multidimensionale

Non siamo estranei all’utilizzo di terminologie marziali nell’ambito della crescita spirituale.

Nel Giappone antico il Confucianesimo  e il  Buddhismo confluivano nell’insegnamento delle arti marziali e così nella Cina taoista.

Dall’Oriente arriva un modo di guardare all’addestramento militare opposto a quello sviluppato in Occidente.

In Occidente la lotta è sempre contro un avversario, in Oriente l’avversario è interno. Se davanti a me c’è un nemico significa che anche dentro di me c’è un nemico. Sconfiggere il nemico fuori significa far fronte al nemico interiore.

 

black_and_chinese_monks

 

Quando ci si avvicina ad un testo come l’I-Ching si possono certamente notare le caratteristiche anacronistiche di molti passaggi, ma nonostante la sua contestualizzazione storica l’I-Ching sembra tutt’ora parlarci ad un livello profondo.

Continua a leggere

Conciliare scienza e spirito: il sentimento religioso cosmico di Albert Einstein

Un grande pensatore lo si riconosce dalla facilità ed eleganza con cui padroneggia l’arte maieutica. Quando leggi qualcosa di un simile pensatore, la prima reazione è “finalmente qualcuno che dice ciò che ho sempre pensato”. Però il pensato rimaneva non-pensato, non-espresso, nascosto in qualche angusta profondità della coscienza. Questi grandi spiriti, che fanno di tanto in tanto visita alla terra, scavano con le armi affilate del loro pensiero nella realtà e riportano in superficie frammenti scintillanti di verità senza tempo.

Quella che segue è,a mio modesto parere, una di queste.

(Data la lunga lettura per un formato elettronico ho suddiviso la riflessione in tre paragrafi e scandito alcuni passaggi con il grassetto). 

Continua a leggere