Fiamme Gemelle e Fiori di Bach: Centaury la Regina che si crede Cenerentola

In questo secondo episodio della rassegna sui Fiori di Bach e Fiamme Gemelle vorrei parlarvi di un Fiore molto utile nel percorso di Fiamma.

Centaury è un fiore che ci parla della relazione delicata che esiste tra la capacità di dare e la capacità di ricevere. Le donne e gli uomini Centaury hanno una predisposizione innata alla gentilezza e all’altruismo, ma, proprio per queste loro caratteristiche, tendono a farsi assorbire dai bisogni e dalle necessità altrui, trascurando i propri desideri.

Sono sempre ben disposte a prendersi carico di una situazione difficile, cercano in tutti i modi di dare sè stesse, mettendo gli altri al primo posto nella scala delle priorità.

l loro carattere mite e gentile, fa sì che riescano con difficoltà a esprimere il proprio dissenso con fermezza o a mettere dei confini tra ciò che possono e ciò che non possono tollerare. La donna Centaury teme che, esprimendo le sue preferenze e i suoi bisogni, riceva il rifiuto e la negazione dell’amore da parte delle persone a cui tiene. Preferisce quindi tapparsi la bocca pur di non suscitare un clima di tensione intorno a sè. Predilige, infatti, sopra ogni cosa, la pace e l’armonia nel suo ambiente di vita.

IL FIORE CENTAURY NEL RAPPORTO DI FIAMMA GEMELLA

La sofferenza di Centaury nel rapporto di Fiamma può insistere sull’aspetto del sentire rifiutato il proprio aiuto. In un rapporto di Fiamma che è altamente evolutivo per entrambe le parti, venendo a mancare l’aspetto dell’attaccamento e della manipolazione (le due controparti si conoscono talmente bene da smascherare immediatamente qualsiasi tentativo di un gemello di allontanarsi dal porpio vero sè), Centaury non ha la possibilità di fare ciò che ha sempre fatto: mettersi a servizio della persona che ama, rinunciando ai suoi bisogni. L’archetipo Centaury si trova costretto all’interno di questo rapporto a tirare fuori la propria capacità di dire di “NO”, la propria capacità di tracciare confini sani, esprimendo i propri bisogni con equilibrio e pacatezza, ma, allo stesso tempo, con fermezza. Si trova costretto a prendersi le proprie responsabilità, assumedosi i rischi connessi all’esprimersi in verità ed assertività. Il Divino femminile, solitamente portatore di una maggior fetta di “energia” Centaury, viene chiamato a superare le proprie ferite infantili legate all’esclusione e a riconoscersi non più come Cenerontola remissiva, ma come Regina che preserva le sue doti di cura, di gentilezza e amorevolezza. imparando però a riconoscere i propri confini e a rispettarli. La donna Centaury nel rapporto di Fiamma Gemella imparerà a riscoprire i propri talenti e doni, trovando spazio alla fioritura della sua relazione con la controparte, senza però rinunciare a sè, ma mettendosi al centro del suo mondo e sentendosi completa in sè stessa, indipendete e, allo stesso tempo, innamorata.

IL FIORE CENTAURY NEL MITO

Questo fiore riceve il suo nome da un Centuaro molto particolare, Chirone, che si distingueva dagli altri centauri per il suo carattere mite, la sua predisposizione ad aiutare gli altri e guarirli dalle loro afflizioni interne ed esterne. Chirone cresce in mezzo agli altri Centauri in un clima di violenza, ostilità, ignoranza, tipiche della sua specie, e, pur tuttavia, si mantiene dentro di sè puro e fedele ai suoi sentimenti di gentilezza e disponiblità d’animo.

La difficoltà che incontra Chirone nell’essere circondato da bruti che si approfottano della sua bontà d’animo è un pò quella che vive sulla pelle la bambina o il bambino Centaury, che riceverà fin dalla prima infanzia i colpi della vita per non essere in grado di “corazzarsi”.

La Centaura è un fiore che può crescere anche tra arbusti e sterpaglie, a sottolineare, ancora una volta, la simbologia della Cenerontola circondata da matrigne e sorrelastre cattive, sottesa al signifcato profondo di questo fiore.

La predisposizione di Chirone, per tornare al mito, lo porterà a parteggiare per Eracle, durante la sua lotta contro i Centauri e ad uscire da questa battaglia con una inguaribile ferita al ginocchio, causata da una freccia avvelenata. Vinto dalla atroci sofferenze prodotte dalla ferita, chiede a Zeus il permesso di barattare la sua immortalità con Promoteo. Zeus decide di accordare la morte al gentile Centauro, liberandolo dalle sue sofferenze. Lo trasmormerà in una luminosa costellazione, purtroppo, difficilmente e parzialmente osservabile, visto che risulta in gran parte al di sotto dell’equatore celeste.
Le stelle più brillanti come Proxima Centauri, la stella più vicina al sole, sono nell’emisfero australe ed invisibili agli osservatori settentrionali.
Dalle nostre latitudini si può scorgere soltanto una parte. Per vederla il periodo migliore è i primi di maggio, alle 22 circa, sull’orizzonte meridionale. Nell’emisfero meridionale, invece, durante le notti di aprile la costellazione raggiunge quasi lo zenit.

Chiorone è portatore del messaggio che il Miglior Maestro cura sempre sè stesso e rappresenta l’archetipo astrologico del guaritore ferito. Se possiedi un Chirone forte e ben rappresentato nel tuo tema natale significa che provi molto amore nel dar cura e sollievo alle sofferenze altrui e che il tuo destino potrebbe essere nell’ambito della terapia naturale, nella psicoterapia, nella medicina olistica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...